Ingredienti (1 piadina )
60-65 g fiocchi d'avena (l'avena pura non contiene glutine. Leggere attentamente gli ingredienti, non deve contenere tracce di altri cereali contenenti glutine.)
40 g acqua
Sale
semi di sesamo 1-2 cucchiaio
semi di chia 1/2 cucchiaino
olio evo qualche goccia
curcuma e pepe (opzionale)
Procedimento:
Mettere l'acqua in un piccolo pentolino con i semi di chia e lascia riposare per almeno 30 minuti).
Fare riscaldare leggermente l'acqua.
Spegnere l'acqua aggiungere l'olio e un pizzico di sale, curcuma e pepe e mescola il tutto.
Aggiungere l'avena e mescolare il tutto (cercando di schiacciare i fiocchi).
Aggiungere i semi di sesamo e mescolare il tutto.
Mettere il composto sul piano di lavoro e lavorare il composto finche diventa una massa omogenea.
Mettere la massa in un recipiente e coprilo.
Prendere la massa e schiacciarla e stenderla con l'aiuto di un mattarello finché diventa sottile (se avete problemi per stenderla, mettere la massa tra 2 pezzi di carta di forno) .
Riscaldare una padella ampia (di preferenza tipo quella che se usa per fare le piadine o crepes) unta con un filo d'olio.
Quando è calda la padella, mettere la piadina.
Girare dopo 2-3 minuti (dipende di quanto è sottile la piadina) e far finire di cuocere la
piadina per 2-3 minuti.Ho messo dentro della piadina formaggio Brie, melanzane cotte e qualche foglia di basilico.
-------------------------------
Per una piadina più morbida sostituire l'acqua per 2-3 cucchiai di polenta già cotta.
La curcuma insieme al pepe nero stimolano il metabolismo ed aiutano a perdere di peso.
I cereali con gluten (frumento, segale, orzo, avena, kamut, spelta, triticale ) le patate e zuccheri possono danneggiare il cervello, contribuendo a malattie neurodegenerative come Alzheimer e demenza.
Chi mangia abitualmente patate, si ammala di più di diabete.
Le patate a polpa rossa sono ricche di antocianine, sostanze utili per la prevenzione dei tumori, ma le patate contribuiscono molto al carico glicemico complessivo della dieta, e più alto è il carico glicemico, più alta è la glicemia e più alto il rischio di cancro.
Frumento
Attorno al frumento ruotano miliardi di dollari.
Per incrementare i raccolti, e quindi il profitto, gli agricoltori hanno «ibridizzato» il frumento per renderlo resistente alle condizioni meteorologiche più estreme.
Di conseguenza il grano non è indistruttibile solo nei campi, ma anche nel nostro organismo.
In altre parole, fatichiamo parecchio a digerirlo e a estrarne i nutrienti. Inoltre, il frumento produce infiammazione, gas, gonfiori, ritenzione idrica e spossatezza.
Mais
Il mais è uno dei peggiori nemici del metabolismo, perché gli agricoltori,
come per il frumento, hanno modificato pesantemente anche il granoturco
Per fare venire più venature bianche alla carne di manzo (quelle
che danno più gusto) e rendere il loro prodotto di categoria migliore, gli
allevatori rimpinzano il bestiame di mais poco prima di macellarlo.
In altre parole, il mais è sinonimo di grasso.
Il chicco di mais è quindi diventato, grazie all’ingegneria genetica, una bomba di zuccheri che fa salire alle stelle la produzione di grasso bianco.
****************
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.